Il 6 dicembre, presso l’Auditorium Spina Verde “A. Tanga” di Benevento, si è tenuto un #workshop
🖊️ L’incontro è stata l’occasione per discutere dell’esperienza del #PFP e, soprattutto, dei Patti Educativi di Comunità, strumento introdotto dal Ministero dell’Istruzione in occasione del piano scuola 2020/2021 (nel quale sono stati indicati come modello per garantire la ripresa delle attività scolastiche dopo il Covid) per dare alla comunità la possibilità di lavorare insieme per prevenire e combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, fenomeni sempre più in crescita e che la costituenda Fondazione di Comunità di Benevento punta a contrastare, come affermato da Angelo Moretti (Vicepresidente del Comitato Verso la Fondazione di Comunità Benevento e moderatore dell’incontro) e dal Prof. Giuseppe Marotta, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della stessa
Secondo il Prof. Ugo Morelli bisogna superare la visione convenzionale della scuola curando maggiormente le relazioni. Intervenuta anche Raffaela Milano di Save the Children Italia che ha elogiato la capacità dei patti educativi di comunità di creare un lavoro di rete. Morniroli di Forum Disuguaglianze Diversità: i patti possono e devono diventare luoghi dove il protagonismo dei ragazzi va affiancato a quello delle famiglie, facendosi carico anche dei bisogni di quest’ultime. Cantisani del MoVI – Movimento di Volontariato Italiano ha esposto il modello delle Scuole Aperte e Partecipate in Rete
📷 Foto di Gianpaolo De Siena
Share This