I๐๐ฃ๐๐ก๐๐ก๐ ๐๐ ๐ญ๐๐๐๐๐๐ ๐ซ๐๐
๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐โ๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐, ๐จ๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ก๐ ๐๐ ๐ธ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ โ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐โ, ๐ฬ ๐๐๐๐ ๐ฝ๐ฐ ๐ช๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ต๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ซ๐๐๐๐๐
๐๐๐๐ “๐ถ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ”.
๐ผ๐ โ๐๐๐ก๐๐๐โ ๐๐ โ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐โ ๐ ๐๐ โ๐๐๐ ๐ข๐ ๐๐ข๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐๐๐โ ๐ ๐๐๐ฬ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐ก๐ ๐ก๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐ขฬ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐ผ๐ก๐๐๐๐.
Aperta ieri, la VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze “Oltre le fragilitร ”, non si svolgeva da dodici anni. La neo Ministra, Fabiana Dadone, lo aveva promesso allโatto della sua nomina alle Politiche giovanili ed ha mantenuto la parola: prima i tavoli di lavoro, dove esperti, tecnici e addetti del settore, si sono confrontati scambiandosi idee e visioni sulle politiche connesse alle dipendenze, poi la due giorni del 27 e 28 novembre a Genova.
Sette, i Tavoli degli esperti:
1) misure alternative e prestazioni sanitarie penitenziarie nellโambito della dipendenza da sostanze psicoattive;
2) efficacia dellโazione di prevenzione e presa in carico precoce delle dipendenze patologiche;
3) evoluzione delle dipendenze e innovazione del sistema dei Ser.D. e delle comunitร terapeutiche;
4) potenziamento delle modalitร di intervento in ottica preventiva e nellโottica della riduzione del danno. Analisi di esperienze nazionali ed europee;
5) modalitร di reinserimento socioriabilitativo e occupazionale come parte del continuum terapeutico;
6) prodotti di origine vegetale a base di cannabis a uso medico;
7) ricerca scientifica e formazione nellโambito delle dipendenze
Alla discussione del ๐๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐จ ๐ โ๐๐จ๐๐๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐ซ๐๐ข๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐จ๐๐ข๐จ๐ซ๐ข๐๐๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ ๐จ๐๐๐ฎ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ง๐ฎ๐ฎ๐ฆ ๐ญ๐๐ซ๐๐ฉ๐๐ฎ๐ญ๐ข๐๐จโ, Angelo Moretti parteciperร questa mattina, alle ore 9.00.
Fulcro della presentazione sarร il โmodelloโ di lavoro che al Borgo Sociale Regionale Di Roccabascerana dal 2014, ma piรน in generale nella Rete Economia civile โSale della Terraโ, viene portato avanti da anni che propone una nuova metodologia, basata sulla valorizzazione dei contesti ambientali e su un sistema di welfare di prossimitร che diventa generativo.
Proprio il Borgo Sociale di Roccabascerana ha appena partecipato, dal 19 al 21 novembre scorsi, al secondo Congresso nazionale FNO TSRM e PSTRP a Rimini con lo studio scientifico di Marilena Aquino (tecnico della riabilitazione psichiatrica) e Anna Agnese Serenelli (psicologa) dal titolo โImplementazione del Social skills training a pazienti con sindrome psicotica presso il Borgo sociale regionale Roccabasceranaโ ricevendo il plauso della comunitร scientifica con la pubblicazione del poster sulla Rivista Scientifica โJournal of Advanced Health Careโ.
Moretti, che รจ anche Presidente della Rete di Economia sociale Internazionale Res-Int, a Genova รจ insieme ad Angelo Righetti, psichiatra, fondatore della RES-Int e tra gli ideatori del โMetodoโ dei Budget di Salute.
Moretti e Righetti, tra lโaltro, sono i promotori della Rete italiana Per un Nuovo Welfare, che conta oltre cento soggetti (Associazioni, Fondazioni, Studiosi, Enti civili ed ecclesiastici) aderenti, audita spesso anche dalla Commissione โAffari socialiโ della Camera dei Deputati per la innovativitร delle proposte di โwelfareโ della persona e delle comunitร .