PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale Internazionale, RES-INT”, e coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani.

Torniamo a piè pari al Nodo Torino per vedere gli sviluppi di questo straordinario percorso condiviso.

A ridosso della chiusura estiva delle scuole, il nodo Torino approda con un carico di musica e parole. A caratterizzare le attività promosse all’interno del progetto PFP contro la dispersione scolastica, procedute parallelamente alla progressiva mappatura della dispersione delle studentesse e degli studenti, amplificata dagli effetti della pandemia, è stato lo sviluppo e la crescita del “Programma Fuori Programma”: un programma radiofonico realizzato dagli studenti e dalle studentesse delle scuola di Torino coinvolte nel progetto, andato in onda su Tradi Radio ogni settimana alle 19 ogni martedì.

Al 29 giugno il programma conta 56 puntate all’interno delle quali studenti e studentesse, assieme, hanno condiviso pensieri capaci di raccontare frammenti delle loro vite e del loro sguardo sul mondo, oltre a una speciale selezione musicale. Sulla pagina del Nodo stesso è possibile passare in rassegna una sintesi per ogni puntata dedicata al pensiero e al sound della settimana.

E così, sulla soglia di questa ritrovata estate, i ragazzi e le ragazze di Torino, ritrovati i sorrisi, ci regalano una collana di canzoni che se sappiamo ascoltarle bene, ci raccontano come la strada per ritrovare chi si smarrisce è fatta della condivisione di un percorso.

Di seguito un piccolo estratto dalla selezione:

56° PUNTATA di PROGRAMMA FUORI PROGRAMMA

“LA PALYLIST DEL MIO VIAGGIO IN MACCHINA”
“Non posso crederci di essere finalmente in vacanza, quest’anno partiamo in camper e ho preparato questa playlist da ascoltare mentre vedrò paesaggi dal mio finestrino fino al luogo di destinazione!”
Questa la playlist del primo redattore che si trova in viaggio per raggiungere il luogo di villeggiatura.
Ascoltaci su Tradi Radio
Ogni settimana una novità, e consigli musicali dalle nostre redattrici e dai nostri redattori di PFP.

“49° PUNTATA di PROGRAMMA FUORI PROGRAMMA

Oggi è il turno di Christian, studente dell’Iss. Zerboni di Torino che ha deciso di avvicinarsi e interessarsi al mondo della web radio e ciò che comporta far parte di una redazione.
Ascoltaci su Tradi Radio: www.tradiradio.org
“Christian è un ragazzino che si appassiona molto a tutto ciò che fa; è energico, simpatico e creativo! Da un paio di settimana ci scambiamo sms e al martedì almeno 15 minuti di conversazione telefonica, siamo ancora nella fase “rompi ghiaccio” ma, ci sono delle belle idee, che spero prenderanno forma quanto prima!”
Ogni settimana una novità, e consigli musicali dalle nostre redattrici e dai nostri redattori di PFP.
Oggi conosciamo Christian e la sua playlist!

48° PUNTATA di PROGRAMMA FUORI PROGRAMMA: NON C’è DISTANZA CHE LA MUSICA NON POSSA SOPPERIRE

Oggi è il turno di Alessia, la più giovane attualmente tra i nostri redattori. Armatasi di coraggio ha deciso di condividere con noi l’ultima playlist che le ha condiviso la sorella maggiore, Carlotta.
Ascoltaci su Tradi Radio: www.tradiradio.org
“Alessia si sente un pò figlia unica anche se, figlia unica non è; ha una sorella di 17 anni più grande. Carlotta vive lontana da casa da diversi anni, prima per motivi di studio e ora per lavoro, ma, non ha mai trascurato Alessia! Il loro modo di comunicare e di rimanere vicine ed unite è la musica; le ragazze infatti sono solite condividersi playlist per permettere l’accesso all’una nel mondo dell’altra. Questa volta Alessia ha voluto condividere con noi l’ultima playlist invita dalla sorella per condividere non solo un pezzo della sua vita privata ma anche un legame molto forte.”

Siamo arrivati a 46 MARTEDì IN COMPAGNIA di PFP

Come sempre sintonizzatevi alle ore 19:00 per ascoltare una nuova playlist proposta da Kinè; purtroppo ancora timida per spiegarvi la sua scelta, ma siamo sicuri che accadrà quanto prima!!
“Ci siamo conosciute nella seconda mappatura, una ragazza molto timida con un grande potenziale. Nonostante le tante difficoltà e l’impossibilità di partecipare tutti i giorni alla DAD non è mai rimasta indietro con gli argomenti e compiti a casa. I suoi compagni di classe le sono stati di grande aiuto registrando le lezioni per farla stare al passo con spiegazioni ed esercizi.”
Kinè è una ragazza di 16 anni, è riuscita ad avere un pc tutto per sé ed è tornata alla DAD, in modo da non doverlo dividere con i genitori attualmente in smart working.
Ogni settimana una novità, e consigli musicali dalle nostre redattrici e dai nostri redattori di PFP. Oggi è il turno di Kinè!!

Share This