Nell’ambito dello sviluppo del progetto PFP, selezionato da «Con i Bambini» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, pubblichiamo il primo report composito realizzato dal nodo Torino. Dal report che qui presentiamo è interessante vedere come l’avvento della pandemia, che ha ovviamente costituito un terremoto nello sviluppo della progettualità, ha stimolato i referenti ad implementare ulteriormente la progettualità.
Il numero degli studenti fruitori dei Budget Educativi per il nodo di Torino, era inizialmente di 95 distribuiti in 5 classi, appartenenti a 2 istituti comprensivi. Con la chiusura delle scuole, causata dell’emergenza Covid-19, i laboratori in presenza sono stati sospesi e il progetto ha subito un’evoluzione. All’aumento della dispersione scolastica generato dall’attivazione inevitabile della DAD – didattica a distanza -, il nodo ha risposto attivando una rete partecipata sul territorio grazie alla collaborazione dei dirigenti degli stessi istituti per accelerare la costruzione di una mappatura degli studenti irraggiungibili trasformando i segmenti evidenziati dall’indagine della dispersione in relazioni di soccorso e riattivazione. Leva centrale delle attività inclusive realizzate grazie al nodo nel corso del raggiungimento degli studenti “smarriti” è stata la creazione di un programma radiofonico che ha restituito agli studenti stessi, via via reintegrati nelle attività, un appuntamento fisso in cui essere protagonisti di un progetto condiviso anche e nonostante la distanza.
Grazie al report che qui vi presentiamo, è possibile raccogliere i primi frutti di un percorso, quello dei budget educativi, virtuoso che mette in relazione studenti e studentesse e territorio di appartenenza.
*Photo by Markus Spiske on Unsplash
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.