Il 1° marzo 2021 la società sportiva U.S. Rugby Benevento, grazie al progetto PFP, apre le porte della propria sede a 10 studenti concedendogli la possibilità di proseguire il percorso didattico all’interno dell’aula… e non solo!

Pierpaolo Palumbo e Christian Cremonesi, educatori dell’aula didattica diffusa, ci raccontano dei ragazzi , dei progressi scolastici ottenuti e di come si sia creato un gruppo unito e solidale.
All’interno dell’aula digitale si socializza, ci si aiuta, si ricreano quei rapporti umani che purtroppo causa pandemia, soprattutto con la DaD, risultavano ormai irrecuperabili.
Gli studenti hanno deciso di accettare la “sfida” di frequentare all’aula, impegnandosi e provando a non abbattersi dimostrando così una grande passione.
10 ragazzi di 10 età diverse e provenienti da istituti scolastici diversi si sono uniti ed hanno formato una vera e propria squadra.
Ovviamente ci sono state delle difficoltà: alcuni studenti hanno avuto problemi con le presenze in aula a causa del trasporto, altri studenti invece si assentavano spesso proprio per la mancanza di forza di volontà. Ma ogni giorno, anche con l’aiuto degli istituti scolastici di appartenenza, delle famiglie, e degli altri studenti, riuscivamo a convincerli a tornare.
La necessità di formare quest’aula nasce per le impossibilità di seguire la didattica a distanza: la mancanza di un computer, la scarsa connessione, la poca voglia di studiare e seguire le lezioni, la frequente distrazione dovuta dallo stare a casa, ma anche perché molti ragazzi non erano comunque seguiti in prima persona. Noi come educatori ci auguriamo che questo progetto possa continuare ad accogliere gli studenti e spronarli ogni giorno mostrando loro l’importanza della cultura e della formazione scolastica, fondamentali per un loro futuro.”

Oltre a frequentare le lezioni e dedicarsi allo studio, la squadra dell’aula digitale scende in CAMPO! Ogni ragazzo ha avuto infatti la possibilità di fare delle visite mediche ed iscriversi agli allenamenti settimanali di Rugby.

Rosario Palumbo – Co-gestore U.S Rugby Benevento
“La società ha deciso di integrare i ragazzi anche in un contesto sociale come quello del Rugby e favorire il loro sviluppo sia mentale che fisico. Crediamo fortemente che il Rugby sia uno sport di valori, capace di trasmettere i valori del sostegno, della lealtà e del terzo tempo. Partecipando all’interno della Club House del Rugby Benevento essi non solo hanno la
possibilità di riprendere il proprio percorso formativo ma cominciano a comprendere anche lo spirito dello sport e della Società stessa.”

PFP “Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale Internazionale, RES-INT”, e coinvolge 48 partner su nove regioni italiane, undici province e duemila giovani.

Share This