News ex
PFP: Al via al laboratorio Rap Lab di Benevento
l Laboratorio Rap – Benevento Rap Lab, svolto nel nodo territoriale di Benevento del Progetto PFP, con il coinvolgimento dei Rapper Lucariello, prima, e Shark Emcee, dopo, due maestri nel campo della musica Rap, è risultato fondamentale per il coinvolgimento e la...
𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 “𝐈𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐨”
In un periodo in cui la pandemia impediva agli studenti di poter frequentare gli Istituti scolastici, in un momento in cui lo schermo di un pc si trasformava in un'aula virtuale , il nodo di Benevento metteva in atto un’azione di solidarietà per tutti gli studenti del...
Le Sentinelle dell’inclusione: quando l’innovazione è la relazione
Alla fine i ragazzi hanno preso possesso del palco ed hanno gridato.
Hanno gridato il dolore ma anche la speranza, alcuni hanno parlato di sè e del loro sentirsi “ultimi della classe” e dei tesori che hanno dentro ma che non sanno esprimere o non vengono coltivati.
Si sono rivolti ai docenti presenti come si fa verso qualcuno a cui si vuole bene e da cui ci si aspetta tanto e i docenti ascoltavano commossi i loro ragazzi e ragazze che finalmente avevano preso il coraggio di parlare.
L’aula era stata “rotta”, come aveva invitato a fare il prof. Ugo Morelli durante uno dei suoi interventi formativi, e nessuno aveva intenzione di ricomporla, tutti i presenti hanno ben capito che la salvezza può arrivare solo da una scuola che smette di essere “sicura da morire” ed inizia a navigare dentro le acque insicure della vita reale, le uniche acque necessarie per poter trasformare un “io” fragile in un “noi“ forte.
I due giorni di formazione delle Sentinelle dell’Inclusione del progetto “PFP con Budgtet Educativi” hanno lasciato un segno profondo ed hanno concesso agli studenti, ai docenti, e agli educatori di poter vivere insieme una verità: nessuno si salva da solo.
La scuola non si salva da sola: la complessità in cui siamo immersi tutti, dai dirigenti didattici alle famiglie, dagli studenti al personale ausiliare, è tale da rendere l’esistenza individuale, come scrive Salman Rushdie, un edificio pericolante che rischia sempre di crollare al primo fallimento.
Svolgere un programma didattico non è affatto una questione facile mentre le vite si spezzano ed attraversano nuove sfide a cui l’istruzione pubblica non sembra ancora essere preparata.
Le famiglie non si salvano da sole, il grado di coesione familiare degli studenti è sempre più basso, il processo di povertà educativa che da venti anni si è innescato come una spirale porta a “non credere”: i figli delle condizioni di povertà e precarietà non ci credono che davvero si possa fare tutto il percorso di istruzione e uscire da quella povertà. O si smette di credere o si crede alla fortuna che arriva tutta insieme, come una magia, come un gratta e vinci che porta al “cash”. Si abbandonano i percorsi lunghi dello studio perché si perde facilmente la fede negli esiti positivi a cui un impegno costante può portare, perché la scuola “seleziona”’ed alla fine gli ultimi tendono sempre a restare ultimi, tanto vale guardarsi intorno subito.
Il territorio e le sue agenzie educative e del terzo settore non si salvano da sole, con la loro offerta formativa rischiano di essere parte di un territorio privatizzato in cui accede solo chi può permetterselo, perché diventino pubbliche sarà necessario che esse stesse siano considerate “componenti stabili della scuola”, come accadeva ad Atene, come ha ricordato Morelli, dove la democrazia si praticava e si formava nel cuore degli ateniesi come una fede, perchè tutta la città era una aula.
Guidati dal prof Piergiuseppe Ellerani, dagli educatori del progetto PFP, dai soggetti cogestori dei Budget Educativi, come la compagnia teatrale Solot, la Cooperativa Agricola Lentamente, dai rapper Lucariello e Shark Emcee, studenti e docenti hanno contemporaneamente riscoperto i propri talenti ed hanno siglato un patto simbolico: pur restando diversi nei ruoli, siamo tutti nella stessa barca e dobbiamo essere tutte e tutti delle Sentinelle dell’Inclusione, come le ha volute definire lo psichiatra Angelo Righetti nel progetto.
La Sentinella è colei che vede e non tace.
Che avvisa gli altri, che a volte usa anche la rabbia per svegliare la comunità intorno e difendere chi non ha soldi per i libri, chi si è chiuso in casa da troppo tempo, chi sta decidendo di abbandonare, chi vive un disagio familiare più grande di quello che la sua età può sopportare.
Le nuove soft skills, le abilità leggere e trasversali che secondo le nuove linee guida ministeriali dovrebbero essere acquisite dal corpo docenti, hanno qualcosa di profondamente antico dentro e richiamano a Sagunto, alla sua esperienza di città inespugnabile che alla fine ha portato i saguntini a morirci dentro, proprio perché le mura erano così invalicabili da trasformarsi nella tomba della città “sicura da morire”.
Con le soft skills la scuola intera si riscopre un’aula dentro un territorio che la supera, e dentro questo territorio i PEI, i progetti educativi individualizzati, non sono che appunti che balbettano qualcosa rispetto alla complessità in cui siamo immersi.
La promessa finale che si scambiano tutti i presenti arriva alla fine, dopo aver ascoltato tutte le performance preparate ed improvvisate dagli studenti: il progetto “PFP con Budget Educativi” non ripeterà l’errore di Sagunto. Questo ponte levatoio abbassato tra la scuola “fortezza” ed il territorio “privato” non verrà più rialzato, resterà sempre abbassato e non “per progetti”, per attività intermittenti di teatro, di musica , di sport, che non si innestino nei progetti di vita degli studenti.
Il ponte resterà abbassato per consentire alla scuola di essere un po’ più intima e privata, personalizzando i percorsi per ciascun ragazzo, andando oltre il pei, ed al territorio di essere maggiormente pubblico, accreditando le tante agenzie educative nell’unica grande aula che è la città, agenzie che solitamente sono chiamate solo per compiere attività puntiformi e slegate dall’offerta formativa complessiva.
Su questo ponte levatoio abbassato cammineranno, verso il dentro e verso il fuori, le nuove sentinelle dell’inclusione, che da ieri potranno rendere diversa la scuola del futuro di questa città.
Ma la realtà non ha risparmiato la due giornate ed è venuta a bussare due volte e con decisione: un genitore è venuto a riprendersi al Centro La Pace la propria ragazza che è stata raggiunta da un provvedimento di sospensione dalla scuola, mentre i Carabinieri sono andati a prendersi un ragazzo di 18 anni per portarlo a Capodimonte per i suoi continui litigi familiari violenti.
La realtà bussa, le Sentinelle urgono.
Angelo Moretti – Coordinatore generale del “Progetto PFP Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi”
Sentinelle dell’inclusione: una formazione immersiva che riparte da Benevento il 3 e 4 febbraio
📣 Riprende il percorso formativo in presenza delle Sentinelle dell’inclusione, le nuove figure d’avanguardia presenti sul territorio, capaci di ridurre gli effetti della dispersione scolastica attraverso una riqualificazione delle relazioni tra gli spazi didattici e i...
𝑵𝑶𝑫𝑶 𝑩𝑬𝑵𝑬𝑽𝑬𝑵𝑻𝑶: Incontro tra le famiglie del 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐫𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨 ed i giovani ragazzi del progetto 𝐏𝐅𝐏
Una straordinaria esperienza, un momento di piena condivisione tra storie ed emozioni, un incontro tra le famiglie del 𝐒𝐀𝐈 - 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐫𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨 ed i giovani ragazzi del progetto 𝐏𝐅𝐏 - 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧...
Ogni momento è quello giusto per stare insieme
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings. 𝐍𝐎𝐃𝐎 𝐁𝐄𝐍𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 I mercatini...
Il Natale per conoscersi meglio
I mercatini di Natale sono stati un buon momento per trascorrere un po di tempo insieme prima delle vacanze natalizie. Ieri, difatti, alla Cittadella del Welcome ci siamo riuniti con i veri protagonisti di questo bellissimo progetto tra attimi di gioia, musica e...
NODO BENEVENTO HA BISOGNO DI TE… DIVENTA VOLONTARIO!
Tramite il progetto PFP - Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi, il nodo Benevento avvia ufficialmente il doposcuola pomeridiano a Vitulano. Grazie al cogestore “Società Cooperativa Agrico Lentamente” ed al grande impegno degli educatori e dei...
PFP BENEVENTO: Intervista a Shark Emcee e Lucariello – un laboratorio di Rap per ragazzi
Shark Emcee, impegnato a promuovere il nuovo singolo “Accussì mò” (il primo che ufficializza il tanto atteso album ufficiale) e Lucariello, anche lui alle prese con la promozione del nuovo Ep in collaborazione a Raiz, “Napoli C.Le/Düsseldorf”, ci parlano oggi di...
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
❉ Il Nodo Ragusa organizza un incontro di sensibilizzazione in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. ❉ Un incontro che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a...
Le sentinelle dell’Inclusione: tessitori di reti sociali per il contrasto della povertà educativa
Mercoledì 24 novembre, nell’ambito del Progetto PFP – Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi , presso l’Aula Magna DEMM dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento si è tenuto l’incontro ” Le Sentinelle dell’Inclusione: tessitori di reti...
PFP Benevento – Le campagne “Il libro sospeso” e la “Cartella sospesa”
In corso le 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐞 “𝐈𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐨” 𝐞 “𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚”, 𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐚 Civico22, al quale il Progetto PFP- Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi- ha aderito.
Premio per l’Inclusione Edipo Re
la tavola rotonda “Pace e Disarmo” – progetto dedicato ai Budget Educativi contro la dispersione scolastica con Angelo Moretti, Angelo Righetti, Ugo Morelli, Piergiuseppe Ellerani e Alberta Basaglia
PFP Benevento e la campagna “il libro e la cartella sospesa”
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐓𝐔 𝐞 𝐀𝐃𝐄𝐑𝐈𝐒𝐂𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐄 per sostenere i bisogni educativi degli student* in difficoltà
PFP Fondi – formazione per gli insegnanti della diocesi di Gaeta
Giornata di formazione per i docenti di ogni ordine e grado promosso dalla Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Gaeta, diretto dal Prof. Ugo Tomassi
PFP Benevento: “Venezia è un sogno che si realizza per 30 nostri studenti” – consegna attestati
In occasione della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 6 settembre 30 studenti di Benevento, accompagnati da 5 educatori e 6 docenti che li hanno seguiti durante il loro percorso scolastico, grazie alla collaborazione con Edipo Re Impresa...
VI Conferenza nazionale sulle Dipendenze, Angelo Moretti, Presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra e coordinatore generale del progetto PFP, presenta il modello di “Sale della Terra” e di “Per un Nuovo Welfare”
Si presenta il modello di “Sale della Terra” e di “Per un Nuovo Welfare” come nuova metologia e nuovo sistema di welfare di prossimità
PFP TORINO E I LABORATORI WEB RADIO
Torino continua con successo i laboratori web radio con gli studenti coinvolti nel progetto PFP
Rete Italiana di Cultura Popolare di Chiara Saraceno e percorso della Rete nazionale EducAzioni – i 5 passi
Con la collaborazione di Antonio Damasco, Direttore della Rete Italiana di cultura popolare, attore e fondatore del Teatro Delle Forme, è nato il Nodo torinese del Progetto sulle povertà educative, il PFP con Budget Educativi, che è in tutta Italia ma che a Torino sta lavorando anche sulle Portinerie di comunità e sul ToNite UIA Torino.
Al via i laboratori musicali PFP Nodo Benevento
Il Nodo Benevento si veste di un abito musicale e frizzante!
E’ partito il laboratorio musicale strumentale, nato dal forte desiderio di alcuni studenti ad alto rischio dispersione scolastica, di imparare a suonare uno strumento musicale.
Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre 1989 viene firmata la Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia ed oggi, a trent' anni dalla sua adozione, i dati sottolineano l’importanza di aumentare gli sforzi fatti finora per assicurare la protezione e il rispetto dei diritti dei bambini nel...
Bella Presenza: “I patti educativi di comunità: esperienze a confronto”
Bella Presenza - metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante, è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Dall’inizio delle sue attività, sui tre territori in cui si realizza (Campania,...
I Patti Educativi di Comunità nel processo di cambiamento della scuola
Incontro promosso da educAzioni nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile Auditorium dell’I.C. Japigia 1 – Vergavia Pantaleo Carabellese N.34 Bari Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, la rete educAzioni promuove un incontro...
NODO TORINO ON AIR: UN’AVVENTURA A SUON DI BUDGET EDUCATIVI
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale...
Che cosa serve alla scuola: priorità imprescindibili
La rete EducAzioni compie un anno, rilancia le sue proposte e dialoga con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la sotto-segretaria al MEF Maria Cecilia Guerra A un anno dal documento “Cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti...
L’esperienza alla Cittadella del Welcome e l’evento di fine anno scolastico 2020-2021
A marzo 2021 presso la Cittadella del Welcome, situata nel quartiere ferrovia di Benevento, è nata l’aula digitale diffusa, un’opportunità per contrastare l’abbandono scolastico e promuovere occasioni di reintegrazione e coesione sociale soprattutto a seguito della...
Nodo Fondi: ascolto e prossimità per ri-partire
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale...
Nodo Palermo: i budget educativi come strumento contro il bullismo
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale...
Nodo Benevento : U.S. Rugby Benevento – Tra aula digitale diffusa e laboratorio sportivo
Il 1° marzo 2021 la società sportiva U.S. Rugby Benevento, grazie al progetto PFP, apre le porte della propria sede a 10 studenti concedendogli la possibilità di proseguire il percorso didattico all’interno dell’aula… e non solo! Pierpaolo Palumbo e Christian...
Nodo Benevento : l’aula digitale diffusa del Comune di Cerreto Sannita
Con il Progetto “PFP. Progetti formativi personalizzati con Budget educativi” – selezionato dall’Impresa sociale “Con i Bambini” dal Bando adolescenza a valere sul Fondo povertà educative minorili – Comuni, associazioni e Cooperative hanno deciso di...
Nodo Lecce: la leva della ricerca intervento nell’attivazione dei budget educativi
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale...
Nodo Benevento: dall’avvio del progetto alle aule digitali, un’avventura che ha rivoluzionato la DAD in tempi di pandemia
PFP Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi” è un progetto nazionale sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” sul Bando Adolescenza del fondo nazionale “povertà educative minorili“. Capofila del progetto è la “Rete di Economia Sociale...
Nodo Torino: la forza dei PFP in tempi di pandemia
Nell’ambito dello sviluppo del progetto PFP, selezionato da «Con i Bambini» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, pubblichiamo il primo report composito realizzato dal nodo Torino. Dal report che qui presentiamo è interessante vedere...
BUDGET DI SALUTE: IL WELFARE A MISURA DI PERSONE E TERRITORI
Sandra Zampa, Sottosegretario di Sato alla Salute, dal 31 luglio al 1° agosto a Benevento in visita alla Rete di Economia civile “Consorzio Sale della Terra” per conoscere da vicino le esperienze di applicazione del metodo dei Budget di Salute nelle strutture di...
Abbandono scolastico e neet: i rischi della povertà educativa per i giovani
Pubblicato da Openpolis il nuovo report dedicato ai rischi della povertà educativa. Nel 2019 nel nostro paese il 13,5% dei residenti tra 18-24 anni ha lasciato la scuola con la sola licenza media. Una quota che è tra le più alte in Europa, superata solo da Spagna,...
L’educazione alla scelta
Siamo a Lecce, con il Nodo Territoriale Camera a Sud. L'8 luglio si è tenuta una riunione speciale: con noi Luciano Carrino e Giulia Dario, della Kip School International, Angelo Righetti e Angelo Moretti, rispettivamente Direttore scientifico e Coordinatore di...
Infanzia e adolescenza: nove reti della società civile scrivono a Conte, urge un piano strategico nazionale e al sistema dell’educazione il 15% degli investimenti previsti per la ripresa
Nel mondo 1 miliardo e 650 milioni di bambini/e e ragazzi/e hanno interrotto le normali attività scolastiche per l’emergenza Covid-19. In Italia sono 9,8 milioni, il 16,8% della popolazione. E’ importante mettere al centro dell’agenda politica un investimento su di...
Avvio del seminario estivo INAPP sulla valutazione delle competenze socio emotive
Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) presenta un percorso formativo rivolto agli studenti e alle studentesse coinvolte nel progetto, dedicato sulla valutazione delle competenze socio emotive. Il seminario è realizzato in collaborazione...
Presentazione dell’InstantBook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile”
Lunedì 15 giugno 2020, ore 17.00 Presentazione dell’InstantBook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile”, un progetto editoriale a cura della Rete di Economia civile “Sale della Terra” e di Vita, nato dall’Appello della Società civile per la...
PFP BENEVENTO BRINDA ALLE SENTINELLE DELL’INCLUSIONE
Un momento dedicato a loro, alle sentinelle dell’accoglienza che hanno accompagnato gli studenti del nodo di Benevento durante l’anno scolastico, una grande festa di fine anno per ringraziarli di tutto il lavoro svolto. Essere una sentinella significa essere un punto...