20 maggio 2020, ore 10.00
in diretta Facebook dalla pagina @PFP con Budget Educativi
evento di presentazione
Il “PFP, Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi” è un Progetto selezionato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, all’interno del “Bando Adolescenza”.
Capofila del “PFP con Budget Educativi” – conta 48 partner su 9 regioni e 11 province italiane coinvolte ed è destinato a circa 100 classi per un totale di 2000 adolescenti – è la “ResInt, Rete dell’Economia Sociale Internazionale, fondata da Angelo Righetti ed oggi presieduta da Angelo Moretti che è anche il Presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra”.
Coniugare lo sviluppo di un territorio e la sua coesione sociale con la cura dei sogni e delle ambizioni degli adolescenti attraverso il dialogo continuo tra scuole, Terzo Settore e i Nodi territoriali affinché ci sia una sola “comunità educante”: è così che il “PFP con Budget Educativi” intende offrire nei contesti educanti la crescita integrale degli adolescenti e il consolidamento delle loro azioni.
La Struttura Inclusione Sociale dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) partecipa alla realizzazione di questo progetto. L’obiettivo generale è quello di ampliare e migliorare le opportunità educative per gli adolescenti di specifici territori, in quanto il mancato accesso all’istruzione e alla formazione costituiscono i presupposti di disuguaglianze e abbandono scolastico.
La proposta formativa dell’INAPP si orientata alla valutazione dell’efficacia delle attività del progetto con riferimento al miglioramento delle competenze socio-emotive (CSE) dei ragazzi coinvolti.
Verranno applicate alcune scale psicometriche per la valutazione di un gruppo di sei competenze socio-emotive: autostima, empatia, regolazione emotiva, resilienza, coping e benessere emotivo. Per la messa in campo di questa attività si prevede, pertanto, una formazione rivolta agli operatori che somministreranno gli strumenti di valutazione nei diversi territori.