Pubblicato da Openpolis il nuovo report dedicato ai rischi della povertà educativa. Nel 2019 nel nostro paese il 13,5% dei residenti tra 18-24 anni ha lasciato la scuola con la sola licenza media. Una quota che è tra le più alte in Europa, superata solo da Spagna, Malta, Romania e Bulgaria. 

La ricerca che presentiamo di seguito, è realizzata all’interno dell’osservatorio sulla povertà educativa, curato in collaborazione tra Con i bambini – impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’obiettivo dell’Osservatorio è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il principale contributo dell’Osservatorio vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l’analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale.

Per fare questo è stato identificato e aggregato in un’unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, Openpolis elabora contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre vengono rilasciati in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell’osservatorio, con l’obiettivo di stimolare un’informazione basata sui dati. 

Di seguito potete scaricare il PDF con l’intera ricerca realizzata.


Share This